
Paura ad assumere gli antitrombotici? Ora puoi affrontarla con il supporto degli esperti dello studio PRIN 2022
Sappiamo che molti pazienti affetti da HHT hanno timori riguardo all’uso degli antiaggreganti e anticoagulanti. È comprensibile: il rischio di sanguinamento è una preoccupazione reale. Ma e se ti dicessimo che hai la possibilità di partecipare a uno studio in cui l’uso di questi farmaci sarà monitorato da un team di specialisti, con un approccio personalizzato che tiene conto delle tue condizioni personali?
Grazie al progetto PRIN – “Studio Multicentrico sulla sicurezza della terapia Antitrombotica nei soggetti affetti da Teleangectasia Emorragica Ereditaria (HHT)”, ora puoi accedere ad uno studio che ha lo scopo di migliorare la sicurezza della terapia antitrombotica nei pazienti con HHT. L’obiettivo dei ricercatori è trovare il giusto equilibrio tra la necessità di prevenire eventi cardiovascolari, come ictus o trombosi venosa, e il rischio di sanguinamento, garantendoti un monitoraggio attento e costante.
La terapia antitrombotica è fondamentale per la prevenzione di eventi cardiovascolari gravi. In alcuni pazienti con HHT, condizioni come fibrillazione atriale, trombosi venosa o un periodo di immobilità legato ad interventi chirurgici, possono richiedere l’uso di questi farmaci. Non assumerli, quando indicati, può significare un aumento significativo del rischio di complicanze potenzialmente gravi. Per questo è importante un approccio personalizzato e attento, proprio quello che offre questo studio.
Tre importanti centri ospedalieri italiani stanno conducendo questa ricerca sulla sicurezza della terapia antitrombotica nei pazienti HHT:
- Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS Roma
- Policlinico San Matteo di Pavia;
- Divisione di Medicina Interna e Stroke Unit del Policlinico Giaccone di Palermo
Come funziona?
Se hai una condizione che richiede l’uso di antiaggreganti o anticoagulanti (ad esempio fibrillazione atriale, trombosi venosa, o altri fattori di rischio cardiovascolare), potresti essere idoneo per lo studio. Partecipando, riceverai un trattamento personalizzato e verrai seguito da un team multidisciplinare che discuterà ogni caso con attenzione.
Vuoi partecipare o avere maggiori informazioni? Puoi proporre la tua candidatura contattando uno dei tre centri coinvolti e firmando il consenso informato. Da quel momento, sarai seguito nel percorso di studio con visite, videochiamate e monitoraggio costante.
Questa è un’opportunità per affrontare con maggiore sicurezza le tue necessità terapeutiche, sempre sotto l’occhio vigile di esperti nel campo.
Avrai tempo fino al 28 febbraio 2026 per esprimere la tua volontà ad essere inserito in questo studio.
Per partecipare scrivere a:
Per rivedere il webinar di presentazione dello studio con informazioni sugli Antitrombotici in HHT: https://youtu.be/smSp7AlsJzk?feature=shared
Esperienza su questi studi e referenze bibliografiche
Il Centro HHT di Roma, coordinato dalla Prof.ssa Eleonora Gaetani, ha già pubblicato studi scientifici riguardanti la terapia antitrombotica nei pazienti con HHT. Nel primo studio retrospettivo, sono stati analizzati pazienti che avevano assunto terapia antitrombotica prima di essere presi in carico dal centro. Successivamente, il primo studio prospettico pubblicato al mondo ha dimostrato che questa terapia può essere ben tollerata anche dai pazienti affetti da HHT.
Grazie a queste ricerche, l’uso degli antiaggreganti e anticoagulanti nei pazienti con HHT è stato rivalutato con maggiore sicurezza, sia per i pazienti che per i medici prescrittori. Il beneficio di queste terapie, quando necessarie per prevenire eventi cardiovascolari pericolosi, supera il rischio emorragico, se somministrate con un’attenta valutazione specialistica.
Riferimenti bibliografici:
- Gaetani E, Agostini F, Giarretta I, Porfidia A, Di Martino L, Gasbarrini A, Pola R, On Behalf Of The Multidisciplinary Gemelli Hospital Group For HHT. Antithrombotic Therapy in Hereditary Hemorrhagic Telangiectasia: Real-World Data from the Gemelli Hospital HHT Registry. J Clin Med. 2020 Jun 2;9(6):1699. doi: 10.3390/jcm9061699.
- Virk ZM, Zhang E, Rodriguez-Lopez J, Witkin A, Wong AK, Luther J, Lin AE, Ning M, Grabowski E, Holbrook EH, Al-Samkari H. Safety, tolerability, and effectiveness of anticoagulation and antiplatelet therapy in hereditary hemorrhagic telangiectasia. J Thromb Haemost. 2023 Jan;21(1):26-36. doi: 10.1016/j.jtha.2022.09.003.
- Gaetani E, Agostini F, Porfidia A, Giarretta I, Feliciani D, Di Martino L, Tortora A, Gasbarrini A, Pola R; Multidisciplinary Gemelli Group for HHT. Safety of antithrombotic therapy in subjects with hereditary hemorrhagic telangiectasia: prospective data from a multidisciplinary working group. Orphanet J Rare Dis. 2019 Dec 26;14(1):298. doi: 10.1186/s13023-019-1278-z.
- Zhang E, Virk ZM, Rodriguez-Lopez J, Al-Samkari H. Anticoagulation and antiplatelet therapy in hereditary hemorrhagic telangiectasia: A scoping review. Thromb Res. 2023 Jun;226:150-155. doi: 10.1016/j.thromres.2023.04.017.
- Riera-Mestre A, Mora-Luján JM, Trujillo-Santos J, Del Toro J, Nieto JA, Pedrajas JM, López-Reyes R, Soler S, Ballaz A, Cerdà P, Monreal M; RIETE Investigators. Natural history of patients with venous thromboembolism and hereditary hemorrhagic telangiectasia. Findings from the RIETE registry. Orphanet J Rare Dis. 2019 Aug 9;14(1):196. doi: 10.1186/s13023-019-1172-8.